Tutti i prodotti caseari possono essere acquistati direttamente presso i   caseifici sociali di Terzolas e Mezzana.
              
            L'arte non è solamente   legata al passato. In Val di Sole l'artigianato è ancora assai fiorente: vi sono   falegnami che costruiscono mobili su misura in stile tradizionale e moderno,   certi si dedicano al restauro di mobili d'epoca, altri operano nel campo   dell'intaglio del legno.
            
            A questi si aggiungono artigiani impegnati nella   ceramica (un tempo i ceramisti realizzavano le splendide e pregiate stufe ad   olle), o fabbri che dalla loro forgia sanno trarre vere opere d'arte - è il caso   di Luciano Zanoni, il fabbro artista di Caldés, le cui composizioni in ferro   battuto sono note anche a Parigi. 
            
            Scoprire questi mestieri è ritrovare un   mondo antico, che sopravvive nelle botteghe, spesso nascoste in una viuzza del   paese. 
            
            
            I prodotti tipici della Val di Sole:
            I Formaggi: Il più famoso è il “Casolet della Val di Sole”, formaggio di latte vaccino crudo ma numerosi sono i latticini prodotti in valle.
            Le Mele: Coltivate in bassa Val di Sole, vantano il marchio Melinda 
            Piccoli frutti: Negli ultimi anni la Val di Sole si è dimostrata terra ottimale per la coltivazione di ribes, fragole, mirtilli e lamponi.
            Speck e dintorni: Golosa scelta di carni e salumi, tra cui spicca lo speck ma anche il salame, la "luganega", la pancetta.
            Il Miele: Miele speciale e raro è quello della Val di Sole, prodotto in piccole quantità.